Spiritualità della “Liturgia delle ore” #14

Dopo avere visto come nasce, come si sviluppa, come prende forma con le sue varie riforme osserviamo ore come sia composta la Liturgia delle Ore con le sue suddivisioni, cioè dalla acclamazione-invocazione, alla proclamazione, al canto, alla salmodia, all’inno. Per pregare e cercarle di viverle nella vita, occorre conoscerne le sue caratteristiche.

Introduzione al canto dei salmi

L’acclamazione-invocazione.                                                                                                                                                     Con questo genere espressivo le parti iniziali e conclusive della celebrazione (es. O Dio, vieni a salvarmi), come gli Alleluia, e gli Amen, così come i ritornelli delle invocazioni ed intercessioni, alle lodi e ai vespri. Con la loro brevità, richiedono incisività di espressione e coralità, devono scuotere l’attenzione, immettere nella preghiera, fondere l’assemblea.

L’inno  che ci introduce nella recita dei salmi.                                                                                                                            Trovandosi all’inizio di ogni celebrazione, l’inno ha lo scopo di creare il clima della celebrazione, di immettere nel mistero celebrato, di dare tono e colore, di suscitare gioia e letizia spirituale. Anche l’Inno ha una sua natura musicale ed è quindi preferibile cantarlo.

Cosa sono le letture dell’ufficio delle letture e dei salmi

    Per quando riguardano le Letture della Scrittura e dei Padri, le Orazioni. Tutti questi testi il loro scopo è di dare un annuncio, trasmettere un messaggio. Dunque richiedono dunque una proclamazione solenne, con dizione chiara, voce sufficientemente elevata capace di raggiungere tutta l’assemblea, con ritmo pacato che permette assimilazione, con enfasi e gioia come si addice ad un lieto annuncio. Il rispetto per la Parola di Dio esige di prepararsi sempre prima della proclamazione delle letture. La stessa cosa si può dire delle Orazioni. Queste, però, possono essere anche cantate, in certe solennità, od anche « cantillate » cioè proclamate con tono elevato che sta tra il canto e il parlato.

La risposta alle letture

Il responsorio.                                                                                                                                                                                E’ legato alla lettura; se nella lettura è Dio che parla, nel responsorio è l’assemblea che risponde. Il responsorio diventerà un grido di riconoscenza e di lode che permetterà alla Parola di Dio di penetrare più profondamente nella nostra vita.

Come pregare i Salmi ..

La salmodia.                                                                                                                                                                                    Pregare correttamente i Salmi bisogna tener presente la loro formazione: « I salmi non sono letture, né preghiere scritte in prosa ma poemi di lode. Anche se talvolta fossero stati eseguiti come letture, comunque in ragione del loro genere letterario, furono detti dagli ebrei “Tehillim”, cioè “cantici di lode” e dai greci “psalmoi” cioè cantici da eseguire al suono del salterio. Essendo una composizione, i Salmi sono connessi con la musica e con il canto. Senza  dimenticare che il canto ha la funzione di mettere in rilievo il testo: non deve dunque prevalere, ma servire. Questo loro « genere letterario», i Salmi possono essere pregati secondo alcune modalità:                                                                                                                                    recita continua di un solista: l’assemblea ascolta in silenzio.                                                                                           recita continua collettiva: due cori si alternano nel proclamare i versetti.                                                               recita responsoriale: al solista o alla scola che proclamano le strofe del salmo, risponde l’assemblea con una antifona-ritornello. Ha il vantaggio di combinare le due forme precedenti: concilia l’ascolto contemplativo e l’intervento attivo.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli:

Adorazione eucaristica AMARE ASPETTANDO IL NATALE AUGURI Avvento Catechesi Cenacolo Mariano COMANDAMENTI FEDE FIDARSI Francescani Immacolata Concezione Le opera di misericordia Liturgia Meditazione Meditazioni Mie preghiere Pensieri… Pensieri eucaristici Pillole per la serenità Preghiere QUARESIMA Riflessioni Riflessioni… RIVISTA Rosario Seguire il Maestro. SEQUELA SEQUELA Spiritualità Storia francescana Vacanze Vitaconsacrata

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da vitaconsacratafrancescan

Simpatico, amante della gioia, innamorato dei santi, disponibile e accogliente