Lo stupore delle Antifone Maggiori “O”…

O Sapienza delle genti

La liturgia della Chiesa conosce sette antifone “O”, una per ciascuna delle sette Ferie maggiori, e tutte si rivolgono a Gesù Cristo.                                                                               Sono delle invocazioni messianiche che invocano Colui, il Cristo che è promesso nell’AT perché venga a salvare il suo popolo.                                                                               Queste invocazioni sono testi che testimoniano le parole di S. Paolo che cita il profeta Gioele:                                                                                                                  “Chiunque invocherà il nome del Signore sarà salvato”.

Da qualche giorno è iniziata anche la novena di Natale, i grandi giorni che ci separano da questo gran dono dell’evento della nascita di Gesù, è la settimana dello stupore, solitamente in questa settimana si cantano le antifone maggiori, ogni antifona è una sintesi meravigliosa della fede cristiana,  quando la notte, calata sulle brevi giornate d’inverno, con i sue fatiche e pensieri, è rischiarata solo da candele: Germoglio, Sapienza, Re, vieni a liberarci dalla tenebre. Lantifona è una frase, solitamente breve, recitata o cantata  nella salmodia durante la liturgia dell’ufficio o della messa. Solitamente si tratta di un versetto di un salmo o Scrittura  Sacra.                                                                                                Quali sono le antifone maggiori e cosa ci vogliono dire.                                                                                Questa tradizione, risale al tempo di papa Gregorio Magno, attorno al 600. Le antifone sono in latino e si ispirano a testi dell’Antico Testamento che annunciano il Messia che sta per arrivare e per salvare l’umanità dalla sua corruzione.
All’inizio di ogni antifona maggiore,  Gesù è invocato come: Sapienza, Signore, Germoglio, Chiave, Astro, Re, Emmanuele. Nell’originale latino: Sapientia, Adonai, Radix, Clavis, Oriens, Rex, Emmanuel.
Se andiamo a leggerle partendo dall’ultima, le iniziali latine  formano un acrostico cioè un componimento poetico : “Ero cras”, cioè: “[Ci] sarò domani”. Questo acrostico non sono altro che  l’annuncio del Signore che viene.  Ecco in sintesi il significato di ogni antifona maggiore:             Sono sette antifone latine proprie della Liturgia delle Ore secondo il Rito Romano. Vengono cantate come antifone del Magnificat nei vespri, e come versetto alleluiatico   del Vangelo dal 17 al 23 dicembre, ma anche come antifone nella liturgia dei vespri .                                                                                          In queste Antifone Cristo è invocato come:

O Sapientia : la Sapienza che esce dalla bocca dell’Altissimo” (cfr. Sir 24,3-9Sap 7,28-30; 8,1);

O Adonai : il Signore (in ebraico Adonai e in greco Kyrios);

O Radix Jesse : il “Germoglio di Iesse” (cfr Is 11,1-2.10Ap 22,16Rm 15,12);

O Clavis David : la “Chiave di Davide” (cfr. Is 22,20-22Ap 3,7);

O Oriens : l'”Astro che sorge (Oriente), splendore della luce eterna, sole di giustizia” include un chiaro riferimento al cantico di Zaccaria nel capitolo primo del Vangelo di Luca, il “Benedictus”: (cfr. Is 9,1; 42,6Mal 3,19-20Lc 1,78-79);

O Rex gentium : il “Re delle gentiatteso da tutte le nazioni, pietra angolare che unisce i popoli in uno” un passaggio dell’inno a Gesù del capitolo secondo della lettera di Paolo agli Efesini: “Colui che di due [cioè di ebrei e pagani] ha fatto una cosa sola”.(cfr. Is 28,16Sal 118[117],22Zc 14,9Ap 15,3-4);

O Emmanuel : l'”Emmanuele” (cfr. Is 7,14Mt 1,22), la “speranza e salvezza dei popoli“.                                      Si conclude infine con l’invocazione “Dominus Deus noster”: un’invocazione esclusivamente cristiana poiché soltanto i seguaci di Gesù riconoscono nell’Emmanuele il loro Signore Dio.

Le antifone “O” presentano l’immagine dell’identità di Cristo è della sua missione sulla terra, frutto della teologia e della grande ricerca cristologica dei padri della Chiesa dei primi secoli. Sono un esempio straordinario della verità del principio : “lex orandi, lex credendi”.

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da vitaconsacratafrancescan

Simpatico, amante della gioia, innamorato dei santi, disponibile e accogliente